
-
And the winner is: University of Naples Federico II!
Venerdì 26 Marzo un team di studenti della Federico II ha vinto la semifinale Europea dell’Imperial Barrel Award (https://iba.aapg.org/program), una competizione internazionale per studenti di corsi di laurea magistrale in Geologia e Geofisica (equivalenti ad un MSc nel mondo anglosassone),...
14 MAGGIO PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI
Il 14 maggio 2021 dalle 9 alle 18 avrà luogo l'evento on-line di presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale biennali attivi presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base per l'anno accademico 2020/2021. L'evento rappresenterà l'occasione per presentare le importanti novità che...
Premio INRiM 2021 per la migliore Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure (anno 2020) BANDO
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti misurazioni di precisione o studi, sia teorici sia sperimentali, di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misurazioni o alla...
APERTI I TERMINI PER LA AMMISSIONE ALLA 5G ACADEMY POSTGRADUATE
Ancora pochi giorni per presentare la candidatura alla 5G ACADEMY POSTGRADUATE. Scadenza delle domande: ore 23:59 del 03/03/2021. La prima Academy sulla Digital Transformation focalizzata sul 5G, realizzata dall'Università Federico II di Napoli in collaborazione con: Capgemini, leader mondiale...
PORTE APERTE 2021 alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
I Collegi e i Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base si presentano. Dal 9 al 12 febbraio 2021 una settimana dedicata agli studenti potenzialmente interessati ad intraprendere gli studi di Architettura, di Ingegneria, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Saranno...
Premio “Emil Fischer Carbohydrate Award 2021”
Il Premio Emil Fischer 2021 e’ stato conferito al prof. Antonio Molinaro, professore di Chimica Organica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e “Special Appointed Professor” di Chimica Organica presso la School of Science dell'Università di Osaka. Il Premio sarà consegnato al prof....
Premio 2020 della International Astrostatistics Association al prof. Giuseppe Longo per "I suoi eccezionali contributi allo sviluppo dell'astroinformatica"
Già negli anni ’90 l’astrofisica era riconosciuta tra i maggiori produttori di dati scientifici. Le nuove survey digitali del cielo e gli strumenti appositamente costruiti sfornavano ogni notte decine di terabyte di dati complessi che dovevano essere analizzati e interpretati in tempo reale. Per farlo...
Il messaggio augurale alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Ai docenti della SPSB,Agli studenti,Al personale TA Carissimi, Il Natale e la fine dell'anno solare, pur rappresentando solo una breve pausa nelle attività didattiche, scientifiche e gestionali della nostra Scuola, offrono tradizionalmente l’occasione per una riflessione serena e oggettiva su...
Incontri di divulgazione scientifica organizzati dal Dipartimento di Biologia
I rapidi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in ambito biologico devono essere oggetto di discussione nella società e nella scuola per acquisire consapevolezza di temi che ci coinvolgono sempre più da vicino quali l’ambiente, la salute, la nutrizione e le tecnologie del DNA ricombinante. Il...
La Scuola Politecnica delle Scienze di Base alla Notte Europea dei Ricercatori (27-28 novembre 2020)
La Notte Europea dei Ricercatori (ERN Italy), evento promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska Curie H2020 MSCA NIGHT 2020 che si terrà venerdì 27 novembre dalle 10 alle 23 e sabato 28 novembre dalle 10 alle 14 (live on web su: meet.jit.sy e in streaming su...