
La Scuola Politecnica e delle Scienze di base offre durante l'anno eventi di orientamento volti a presentare l'offerta didattica e le opportunità per una formazione di eccellenza, anche in relazione alle numerose attività di ricerca svolte a livello nazionale e internazionale.
Gli eventi organizzati durante l'anno intercettano le esigenze degli studenti a vari livelli con la seguente sequenza: eventi informativi generalisti di tipo vocazionale e di presentazione dell'offerta formativa complessiva, dei tempi, delle modalità di accesso e dei servizi; eventi di dettaglio con presentazione delle sedi e di opportunità specifiche; informazioni per la valutazione dell'attitudine agli studi; eventi di accoglienza.
Le Scuole possono scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per concordar eventi specifici in presenza.
CALENDARIO 2024
OPEN DAY
Porte Aperte Triennali 6-8 Febbraio 2024
CALENDARIO 2023
PORTE APERTE MAGISTRALI@SPSB 2023 30 Marzo (vedi dettagli sotto)
LA SCUOLA IN MOSTRA 14 Aprile (work in progress)
SIMULAZIONI TEST DI ACCESSO seconda metà Luglio/primi Settembre (in seguito i dettagli)
EVENTI PRIMA ACCOGLIENZA Settembre 2023 (in seguito i dettagli)
Le scuole possono scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per concordar eventi specifici in presenza.
Dettagli PORTE APERTE MAGISTRALI@SPSB2023
L'evento è rivolto a coloro che sono interessati all'offerta didattica per le LM della SPSB.
Si svolgerà il 30 Marzo dalle ore 09:30 alle ore 13:00 su sedi distinte per ciascun Collegio di Studi della SPSB, come riportato qui:
- Architettura, via forno vecchio, 36
- Ingegneria, p.le Tecchio, 80
- Scienze MM FF NN, complesso Monte Sant'Angelo, via cinthia.
Durante l'evento saranno fornite informazioni dettagliate sugli sbocchi lavorativi, sull'offerta didattica, sulle opportunità di tirocinio/tesi e sulle esperienze formative internazionali.
Dal 27 al 30 Marzo presso le sedi sopra indicate, ed inoltre presso le sedi di via Nuova Agnano e di San Giovanni a Teduccio per Ingegneria saranno attivi dalle ore 11:00 alle ore 15:00 degli stand info-point in cui avere informazioni sull'offerta didattica.
Una panoramica dell'offerta didattica è disponibile in questa pagina.
RIFERIMENTI PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
- OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
- PIANO LAUREE SCIENTIFICHE
- INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO
RIFERIMENTI PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO:
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collegio degli Studi di Architettura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collegio degli Studi di Ingegneria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collegio degli Studi di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE:
Di seguito l'offerta formativa della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, articolata in Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e di Laurea Magistrale a ciclo unico. Cliccando su ITA e su ENG si accede alla brochure descrittiva rispettivamente in lingua Italiana e Inglese.
Corsi di Laurea, corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico:
DENOMINAZIONE | CLASSE | BROCHURE | |
ARCHITETTURA | ITA | ENG | |
Scienze dell'architettura | L-17 | ITA | ENG |
Sviluppo sostenibile e reti territoriali | L-21 | ITA | ENG |
Architettura (LMCU5) | LM-4 CU | ITA | ENG |
Design per le comunità | L-4 | ITA | ENG |
INGEGNERIA | ITA | ENG | |
Ingegneria edile | L-23 | ITA | ENG |
Informatica | L-31 | ITA | ENG |
Ingegneria civile | L-7 | ITA | ENG |
Ingegneria per l'ambiente ed il territorio | L-7 | ITA | ENG |
Ingegneria biomedica | L-8 | ITA | ENG |
Ingegneria dell'automazione | L-8 | ITA | ENG |
Ingegneria delle telecomunicazioni e dei media digitali | L-8 | ITA | ENG |
Ingegneria elettronica | L-8 | ITA | ENG |
Ingegneria informatica | L-8 | ITA | ENG |
Meccatronica | LP-03 | ITA | ENG |
Ingegneria aerospaziale | L-9 | ITA | ENG |
Ingegneria chimica | L-9 | ITA | ENG |
Ingegneria elettrica | L-9 | ITA | ENG |
Ingegneria gestionale della logistica e della produzione | L-9 | ITA | ENG |
Ingegneria meccanica | L-9 | ITA | ENG |
Ingegneria navale | L-9 | ITA | ENG |
Scienza e ingegneria dei materiali | L-9 | ITA | ENG |
Gestione dei sistemi aerospaziali per la difesa | L/DC | ITA | ENG |
Ingegneria edile-architettura (LMCU5) | LM-4 CU | ITA | ENG |
Tecnologie digitali per le costruzioni | LP-01 | ITA | ENG |
Ingegneria delle infrastrutture e dei servizi | L-7 | ITA | ENG |
SCIENZE | ITA | ENG | |
Biologia | L-13 | ITA | ENG |
Biotecnologie biomolecolari e industriali | L-2 | ITA | ENG |
Chimica | L-27 | ITA | ENG |
Chimica industriale | L-27 | ITA | ENG |
Fisica | L-30 | ITA | ENG |
Ottica e optometria | L-30 | ITA | ENG |
Scienze e tecnologie | |||
Scienze per la natura e l'ambiente | L-32 | ITA | ENG |
Scienze Geologiche | L-34 | ITA | ENG |
Matematica | L-35 | ITA | ENG |
Corsi di Laurea Magistrale:
DENOMINAZIONE | CLASSE | BROCHURE | |
ARCHITETTURA | ITA | ENG | |
Architecture and Heritage | LM-4 | ITA | ENG |
Architettura - Progettazione architettonica | LM-4 | ITA | ENG |
Design for the built environment | LM-12 | ITA | ENG |
Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale | LM-48 | ITA | ENG |
INGEGNERIA | ITA | ENG | |
Autonomous vehicle engineering | ITA | ENG | |
Informatica | LM-18 | ITA | ENG |
Ingegneria aerospaziale | LM-20 | ITA | ENG |
Industrial bioengineering | LM-21 | ITA | ENG |
Ingegneria biomedica | LM-21 | ITA | ENG |
Ingegneria chimica | LM-22 | ITA | ENG |
Ingegneria strutturale e geotecnica | LM-23 | ITA | ENG |
Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto | LM-23 | ITA | ENG |
Ingegneria edile | LM-24 | ITA | ENG |
Ingegneria dell'automazione e robotica | LM-25 | ITA | ENG |
Ingegneria delle telecomunicazioni | LM-27 | ITA | ENG |
Ingegneria elettrica | LM-28 | ITA | ENG |
Ingegneria elettronica | LM-29 | ITA | ENG |
Ingegneria gestionale | LM-31 | ITA | ENG |
Ingegneria informatica | LM-32 | ITA | ENG |
Ingegneria meccanica per l'energia e l'ambiente | LM-33 | ITA | ENG |
Ingegneria meccanica per la progettazione e la produzione | LM-33 | ITA | ENG |
Ingegneria navale | LM-34 | ITA | ENG |
Ingegneria per l'ambiente ed il territorio | LM-35 | ITA | ENG |
Ingegneria dei materiali | LM-53 | ITA | ENG |
Gestione dei sistemi aerospaziali per la difesa | LM/DS | ITA | ENG |
Transportation Engineering and Mobility | LM-23 | ITA | ENG |
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI | ITA | ENG | |
Fisica | LM-17 | ITA | ENG |
Matematica | LM-40 | ITA | ENG |
Mathematical engineering | LM-44 | ITA | ENG |
Scienze chimiche | LM-54 | ITA | ENG |
Biologia | LM-6 | ITA | ENG |
Biology of extreme environments | LM-6 | ITA | ENG |
Marine Biology and Acquaculture | LM-6 | ITA | ENG |
Scienze biologiche | LM-6 | ITA | ENG |
Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale | LM-71 | ITA | ENG |
Scienze naturali | LM-60 | ITA | ENG |
Industrial Chemistry for Circular and Bio Economy | LM-71 | ITA | ENG |
Geoscienze per l'Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali | LM-74 | ITA | ENG |
Biotecnologie molecolari e industriali | LM-8 | ITA | ENG |
Data science | LM-91 | ITA | ENG |
Volcanology | LM-74 | ITA | ENG |
Quantum Science and Engineering | LM-44 | ITA | ENG |
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE
Il Piano Lauree Scientifiche è una iniziativa volta a favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società.
Gli obiettivi del Piano 2015/2018 sono :
- mettere a sistema la pratica del “laboratorio” per l’insegnamento delle scienze di base, in particolare al fine dell’orientamento formativo degli studenti dell’ultimo triennio della scuola secondaria di II grado;
- aprire una nuova sperimentazione nelle scuole e negli Atenei di attività didattiche di autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici;
- consolidare, sviluppare e mettere a sistema le opportunità di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche in servizio nella Scuola secondaria di secondo grado
- ridurre il tasso d’abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l’innovazione di strumenti e metodologie didattiche.
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base partecipa al Piano Lauree Scientifiche con 7 sottoprogetti. Le discipline coinvolte, i referenti e il Dipartimento di appartenenza sono riportati di seguito:
BIOLOGIA e BIOTECNOLOGIA: Marianna Crispino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Biologia)
CHIMICA: Oreste TaralloQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. '; document.write(''); document.write(addy_text43866); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze Chimiche)
FISICA: Italo Testa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Fisica “E. Pancini”)
INFORMATICA: Daniel Riccio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione)
MATEMATICA: Marco Lapegna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”)
GEOLOGIA: Alessandro Iannace Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse)
SCIENZE DEI MATERIALI: Ugo Caruso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Dipartimento di Scienze Chimiche).
Per informazioni e modalità di adesione delle Scuole rivolgersi ai referenti.
INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO
A.A. 2021/2022


LE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO Ottobre 2021/ Settembre 2022 DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Collegi di Architettura, Ingegneria e Scienze
Per gli incontri on-line da Giugno a Settembre 2022 clicca qui
Per gli eventi on-line YT (registrati) clicca qua
A.A. 2020/2021


LE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2020/2021 DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
cliccare QUI


PORTE APERTE 2021 alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
I Collegi e i Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base si presentano. Dal 9 al 12 febbraio 2021 una settimana dedicata agli studenti potenzialmente interessati ad intraprendere gli studi di Architettura, di Ingegneria, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Saranno virtualmente aperte le porte delle Aule e dei Dipartimenti, illustrati i percorsi formativi di Laurea e di Laurea Magistrale validi per l'anno accademico 2021-2022, i servizi agli studenti, le condizioni di ammissione ai Corsi. L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati, è particolarmente orientata agli studenti delle classi quarta e quinta degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
La manifestazione si svolgerà sulla piattaforma Webex con il seguente calendario:
Architettura: 9 febbraio ore 10 e 11 febbraio ore 15
Ingegneria: 10 febbraio ore 9 e 12 febbraio ore 14
Scienze: 10 febbraio ore 14 e 11 febbraio ore 9
Ciascuno studente potrà esprimere il proprio interesse a partecipare alla singola giornata della manifestazione entro il giorno precedente l’inizio della stessa accedendo ai link:.
Si prega di prendere visione dell'informativa PRIVACY
Architettura: https://spsb_porteaperte2021_architettura.eventbrite.it
Ingegneria: https://spsb_porteaperte2021_ingegneria.eventbrite.it
Scienze: https://spsb_porteaperte2021_scienze_mfn.eventbrite.it
Alcune ore prima dell’inizio della sessione prescelta lo studente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto dell’iscrizione all’evento i codici di accesso al meeting e le istruzioni per la partecipazione..
In allegato i programmi delle giornate:
Informativa gestione dati - privacy
A.A. 2020/2021


LE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2020/2021 DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
cliccare QUI


PORTE APERTE 2020 alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
I Dipartimenti ed i Collegi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base si presentano. Dall'11 al 14 febbraio 2020 una settimana dedicata agli studenti potenzialmente interessati ad intraprendere gli studi di Architettura, di Ingegneria, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Saranno aperte le porte delle Aule e dei Dipartimenti, illustrati i percorsi formativi di Laurea e di Laurea Magistrale validi per l'anno accademico 2020-2021, i servizi agli studenti, le condizioni di ammissione ai Corsi. Inoltre a gruppi di studenti sarà offerta la possibilità di effettuare visite guidate in Laboratori Dipartimentali. L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati, è particolarmente orientata agli studenti delle classi quarta e quinta degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
La manifestazione si sviluppa con il seguente calendario:
Architettura: 11 e 12 febbraio
Ingegneria: 12 e 13 febbraio (Area Fuorigrotta); 13 febbraio (Complesso S. Giovanni a Teduccio)
Scienze: 13 e 14 febbraio
Per una migliore organizzazione dell'evento, si richiede che, anche laddove si preveda la partecipazione degli studenti in gruppi, ciascuno studente esprima il proprio interesse a partecipare ai singoli moduli di orientamento (presentazione dell'offerta formativa, visita ai laboratori dipartimentali) entro il 9 febbraio accedendo ai link:
Architettura: https://spsb_porte_aperte_2020_architettura.eventbrite.it
Ingegneria: https://spsb_porte_aperte_2020_ingegneria.eventbrite.it
Scienze: https://spsb_porte_aperte_2020_scienze.eventbrite.it
Al completamento della procedura di manifestazione di interesse lo studente potrà ottenere un “ticket” dal portale Eventbrite, strettamente personale e valido per ciascuna giornata della manifestazione, che potrà utilizzare per effettuare il check-in e per ottenere un attestato di partecipazione alla manifestazione.
A.A. 2019/2020


PORTE APERTE 2019 alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
I Dipartimenti ed i Collegi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base si presentano. Dall'11 al 14 febbraio una settimana dedicata agli studenti potenzialmente interessati ad intraprendere gli studi di Architettura, di Ingegneria, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Saranno aperte le porte delle Aule e dei Dipartimenti, illustrati i percorsi formativi di Laurea e di Laurea Magistrale validi per l'anno accademico 2019-2020, i servizi agli studenti, le condizioni di ammissione ai Corsi.
Inoltre a gruppi di studenti sarà offerta la possibilità di effettuare visite guidate in Laboratori Dipartimentali. L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati, è particolarmente orientata agli studenti delle classi quarta e quinta degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
La manifestazione si sviluppa con il seguente calendario:
Architettura: 11 e 12 febbraio
Ingegneria: 12 e 13 febbraio (Area Furigrotta); 13 febbraio (Complesso S. Giovanni a Teduccio)
Scienze: 13 e 14 febbraio
Per una migliore organizzazione dell'evento, si richiede che, anche laddove si preveda la partecipazione degli studenti in gruppi, ciascuno studente esprima il proprio interesse a partecipare ai singoli moduli di orientamento (presentazione dell'offerta formativa, visita ai laboratori dipartimentali) entro il 9 febbraio accedendo ai link:
Architettura: https://spsb_porte_aperte_2019_architettura.eventbrite.it
Ingegneria: https://spsb_porte_aperte_2019_ingegneria.eventbrite.it
Scienze: https://spsb_porte_aperte_2019_scienzemfn.eventbrite.it
Al completamento della procedura di manifestazione di interesse lo studente potrà ottenere un “ticket” dal portale Eventbrite, strettamente personale e valido per ciascuna giornata della manifestazione, che potrà utilizzare per effettuare il check-in e per ottenere un attestato di partecipazione alla manifestazione.
In allegato le locandine dell'Evento:

SIMULAZIONE DEL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA SCIENTIFICI A PORTE APERTE 2019
In occasione della manifestazione Porte Aperte 2019 promossa dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Ateneo Fridericiano nei giorni 11-14 febbraio 2019, sarà offerta agli studenti interessati la possibilità di simulare il test di autovalutazione per l’accesso ai corsi di studio in area tecnico-scientifica (Scienze, Ingegneria).
L’iniziativa, sviluppata nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) 2018/2019, si svolgerà nei giorni 13 e 14 febbraio nel Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, con le modalità indicate nella locandina allegata.
Per una migliore organizzazione dell'evento, gli studenti interessati sono invitati a prenotarsi entro il 9 febbraio 2019 all’indirizzo: https://www.formoreistruzione.it/pls/


LE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO 2019/2020 DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
cliccare QUI