Corso di Studi in Design per la Comunità (CO.DE) (L)
Il corso di studi in breve
Design per la Comunità forma designer in grado di ideare prodotti e sistemi, immaginare spazi e servizi per la collettività, coinvolgendo gli utenti nello sviluppo di progetti complessi, a partire dall’analisi dei fabbisogni economici, sociali e culturali. Il designer per la comunità guarda al progetto come un campo unico che spazia tra arte, scienza e tecnica, tra conoscenze tecnologiche, socio-economiche e umanistiche in una prospettiva di sostenibilità ambientale, applicando metodologie di progettazione avanzate centrate sull’utente e avvalendosi del potenziale creativo offerto dalle tecnologie digitali, al fine di curare l’usabilità dei prodotti, dei servizi e degli spazi progettati.
Corso di Studi in Scienze dell’architettura (SDA) (L)
Il corso di studi in breve
l Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura è finalizzato a preparare, in tre anni, un profilo professionale (l’architetto junior) che risponda ai requisiti previsti dal quadro normativo nazionale e internazionale e sia dotato di una solida formazione di base e di un’adeguata preparazione sui temi del progetto architettonico nella contemporaneità.
Gli obiettivi formativi del CdS sono:
- dotare lo studente delle conoscenze culturali, tecniche e metodologiche richieste per adempiere alle attività professionali caratteristiche della figura dell’ architetto junior come disciplinate dall’art. 16, comma V, lettera a) del DPR 328/01;
- dotare lo studente delle conoscenze culturali, tecniche e metodologiche necessarie per un efficace proseguimento degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale (prioritariamente in Classe LM-4 ma anche in Classi di Laurea riferibili ad ambiti disciplinari comunque legati all’architettura in senso ampio e per i quali la laurea in Classe L-17 costituisca titolo di accesso).
Corso di Studi in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali (SRT) (L)
Il corso di studi in breve
Il Corso di Studi triennale Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali (in breve SRT) si prefigge di rivisitare l’urbanistica e la pianificazione territoriale con uno sguardo innovativo mirato ad affrontare la transizione ecologica e digitale che stiamo vivendo, con l’obiettivo di aggiornare le conoscenze e le competenze a cui sono chiamate le future generazioni di urbanisti che si impegneranno a fronteggiare le nuove sfide poste dal governo del territorio contemporaneo. Per farlo, SRT aderisce agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e si interroga su come modificare l’attuale modello di sviluppo, incorporando le tematiche ambientali e i bisogni della società nei processi di trasformazione urbana e territoriale. Lo studente di SRT affronta la transizione come sfida globale, comprendendo, al tempo stesso, che essa impatta sui luoghi e sulle comunità in maniera differente, e imparando a valorizzare la specificità dei contesti come garanzia di efficacia per le soluzioni proposte.
In questa prospettiva il CdS SRT aderisce alla Aurora Alliance, un network di università europee di cui l’Ateneo Federico II è partner, che consente, a partire dalla primavera 2022, di scambiare esperienze didattiche internazionali nel dominio “Sustainability and Climate Change” (https://alliance.aurora-network.global/news/spring-summer-2022/).
SRT offre un team di docenti impegnati a integrare le conoscenze territoriali con l’ecologia, le tecnologie innovative e le questioni sociali. Oltre alle competenze spaziali, si acquisiscono basi di analisi delle politiche pubbliche e si analizza come i fenomeni climatici impattano sulle città, valutandone gli effetti sui processi di rigenerazione urbana e sulle scelte decisionali connesse. Nel corso si insegna ad analizzare e applicare strumenti di piano e progetto, delineando programmi e strategie che assicurino ambienti più sani e giusti, modificando la forma delle città e le abitudini dei cittadini.