Corso di Studi in Biologia (LM)
Il corso di studi in breve
Corso di Laurea Magistrale in Biologia ha come obiettivo formativo qualificante la preparazione di laureati con un’ampia e approfondita preparazione nel campo della Biologia. Il percorso didattico è volto alla formazione di figure di alto profilo professionale con competenze diversificate nel settore della biologia molecolare e cellulare, della riproduzione, della nutrizione o della biologia forense.
A tal fine, si articola in cinque curricula:
- Biologia molecolare e cellulare;
- Biologia del differenziamento e della riproduzione;
- Biologia della nutrizione;
- Biologia forense;
- Biologia cellulare applicata alla salute e all’estetica della cute.
Insieme all’ampliamento e completamento della preparazione scientifica di base il Corso di Studio prevede di fornire una preparazione avanzata ed operativa in ambito molecolare e cellulare, nel settore della nutrizione o della riproduzione o della biologia per applicazioni in ambito forense. I corsi sono ripartiti in due semestri: il primo compreso fra i mesi di settembre e dicembre ed il secondo fra marzo e giugno. Il corso prevede 9 insegnamenti fondamentali, insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 12 CFU distribuiti fra il primo ed il secondo semestre del I anno ed il tirocinio per 6 CFU. L’attività di tesi 36-38 CFU, svolta tra il primo e secondo semestre del II anno, sarà dedicata alla conoscenza di metodiche sperimentali e di elaborazione dati nonché alla maturazione di competenze che favoriscano l’ingresso dello studente nel mondo del lavoro. La Laurea Magistrale in Biologia si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e discussione di un elaborato basato sull’attività di tesi. La Laurea Magistrale in Biologia dà diritto all’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione nella sezione Senior dell’Albo Professionale dei Biologi, ed è un requisito per l’accesso a numerosi corsi di Dottorato di Ricerca e Scuole di Specializzazione.
Corso di Studi in Biotecnlogie Molecolari e Industriali (LM)
Il corso di studi in breve
Le Biotecnologie utilizzano sistemi biologici per produrre beni e servizi utili per l’uomo nel rispetto dell’ambiente. Il Biotecnologo Industriale è un professionista che ha il compito di progettare, costruire e gestire sistemi e processi biologici per la produzione eco-sostenibile di:
- biomolecole ad alto valore aggiunto (chemicals, enzimi, farmaci, vaccini, …)
- biosistemi per il disinquinamento dell’ambiente (biorisanamento)
- bioplastiche – anche biodegradabili – da fonti rinnovabili (biopolimeri)
- biocarburanti (etanolo, butanolo, idrogeno, diesel, …)
- biosensori e biochip per la diagnostica molecolare (nanobiotecnologie)
Il percorso di studio è strutturato in due anni, ciascuno diviso in due semestri: dal primo al quarto semestre lo studente matura progressivamente le conoscenze fondamentali del profilo professionale, passando dall’approfondimento delle metodologie biologiche, microbiologiche, biochimiche e genetiche, alle metodologie per lo sviluppo industriale di processi biotecnologici, per completare il percorso con attività formative professionalizzanti (es. scienze economiche).
Il Corso di Laurea Magistrale è articolato in due curricula che condividono un gruppo di insegnamenti fondamentali per la formazione del biotecnologo industriale, ma che permettono di finalizzare una formazione differenziata del laureato per la tipologia delle competenze offerte, specifiche e professionalizzanti nelle differenti aree del mercato del lavoro oggi a disposizione dei laureati magistrali.
I due curricula sono:
Biotechnology for Renewable Resources (BiRRe) (LINGUA INGLESE) – vengono approfonditi aspetti collegati al settore delle biotecnologie industriali emergenti (es. sfruttamento delle risorse naturali per la produzione sostenibile di beni e servizi).
Produzioni Biotecnologiche (ProBio) – vengono approfonditi aspetti collegati al settore delle biotecnologie industriali consolidate (es. processi produttivi di microorganismi e/o enzimi, biorisanamento ambientale);
The programme at a glance
The MSc programme aims to educate graduated students for high profile positions in research centres, enterprises and industries operating in industrial biotechnology field.
The programme includes activities aimed at acquiring:
(a) knowledge on the structure and function of biological systems, interpreted according to molecular and informational logics, from the cellular level to that of the organisms;
(b) fundamental knowledge and techniques in various fields of industrial biotechnology, with particular attention to multidisciplinary approaches;
(c) specialist skills in specific sectors of industrial biotechnology.
The MSc provides the opportunity of external activities (e.g. internships in companies, public or private research institutes, traineeships in Italian and European universities) to strengthen skills in specific sectors of industrial biotechnology.
The MSc programme includes – as a qualifying moment of the training – an experimental thesis carried out in academic research laboratories and/or in other public/private structures, including the results of an original scientific and technological research.
The programme includes two curricula:
“BiRRe – Biotechnology for Renewable Resources” – The curriculum is focused on molecular and industrial issues of biotechnology to prepare students to the construction of new products and services based on the exploitation of renewable resources. Lectures for 48 CFU are hold in English language. 30 CFU lectures are hold in Italian language.
“ProBio – Biotechnology productions” – The curriculum is focused on molecular and industrial aspects of biotechnology to educate students to a general integrated approach to consolidated and emerging technologies. Lectures are hold in Italian language.
Corso di Studi in Fisica (LM)
Il corso di studi in breve
l Corso di Laurea Magistrale in Fisica è un corso biennale di secondo livello con l’obiettivo di impartire agli studenti una formazione in fisica di livello professionale, tale cioè da avviare i laureati alle professioni per le quali la fisica fornisce una base metodologica essenziale. Il corso si articola nei seguenti nove curricula, relativi a settori specifici della fisica o delle sue applicazioni:
- astrofisica
- didattica
- elettronica
- fisica biomedica
- fisica della materia
- fisica nucleare
- fisica subnucleare e astroparticellare
- fisica teorica
- geofisica
Il corso prevede alcuni insegnamenti fondamentali comuni a tutti i curricula, altri insegnamenti relativi ad ogni specifico percorso formativo e insegnamenti a scelta dello studente. Il corso di studio si completa con una tesi di laurea consistente in un lavoro di ricerca originale di tipo teorico o sperimentale.
Gli obiettivi formativi del corso di studio comprendono:
un’elevata preparazione scientifica e operativa in almeno una delle aree disciplinari corrispondenti ai 9 curricula.
una solida preparazione culturale nella fisica classica e moderna e una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
un’approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati;
un’approfondita conoscenza di strumenti matematici e informatici di supporto;
Corso di Studi in Geoscienze per l’Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali (LM)
Il corso di studi in breve
Obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in “Geoscienze per l’Ambiente, le risorse i Rischi Naturali” è l’acquisizione di conoscenze approfondite nei vari ambiti della Scienze della Terra e capacità di applicare tali conoscenze alla soluzione di problemi tecnico-scientifici nei vari campi di competenza delle geoscienze.
La finalità e’ quella di formare un ricercatore/professionista di livello avanzato, che sia in grado di progettare, coordinare e svolgere in autonomia o in collaborazione con altri ricercatori/professionisti nei vari settori legati alle geoscienze (da clima a transizione energetica a risorse minerarie e rischi naturali).
Il corso di laurea è articolato in un percorso comune comprendente 4 insegnamenti caratterizzanti, uno per ciascuna macroarea disciplinare, e a seguire da 6 percorsi formativi che definiscono il profilo culturale di base di un moderno geoscienziato. I percorsi formativi sono attinenti alle seguenti attività professionali:
– Ricerca e gestione sostenibile delle georisorse;
– caratterizzazione geologico-geofisica del sottosuolo;
– sviluppo di geotecnologie per la gestione del territorio.
– studi geofisici sia per l’esplorazione che per l’ambiente;
– analisi delle dinamiche esogene per la valutazione dei rischi;
In accordo con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea, le attività formative sono articolate in lezioni teoriche, attività di campo, attività di laboratorio dedicate alla acquisizione di metodologie sperimentali; tirocini e stages formativi presso aziende, qualificati laboratori di ricerca, soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
La durata legale del Corso di Studio è di 2 anni. È altresì possibile l’iscrizione sulla base di un contratto secondo le regole fissate dall’Ateneo (Art. 21 Regolamento Didattico di Ateneo).
Corso di Studi in Industrial Chemistry for Circular and Bio Economy (LM)
The programme at a glance
The Master’s Degree in Industrial Chemistry for Circular and Bio Economy (LM-71 class) is a joint degree of Università di Napoli Federico II and Politecnico di Torino. The Master is taught in English.
The Educational Objectives of the Master’s Degree is to provide an in-depth preparation for the development of new processes and products for the chemical industry in Circular and Bio Economy based perspective This starts from an operational research phase, at the laboratory level, and moves on to the implementation and management of pilot plants, up to the understanding of the structure and operation of industrial plants. Students will be prepared to operate, respecting ethical constraints, especially in the field of research and development, acquiring the necessary tools to develop, manage and evaluate products, materials, and processes on an industrial scale, always remaining within the limits of sustainable chemistry. The possibility to participate in challenges proposed by the industries of the sector will allow the student to achieve an in-depth expertiseto be used on the job market.
The traineeship and the thesis will complete the student’s cultural training. The internship and thesis activities will be conducted in close collaboration with companies operating in the sector of Circular and Bio Economy.
Corso di Studi in Marine Biology and Aquaculture (LM)
The programme at a glance
The mission of the Master in Marine Biology and Aquaculture is to train highly specialized marine biologists capable of planning and executing the management of the marine ecosystem, including MPAs, and the conservation strategies of living aquatic resources used by fishing and aquaculture, including biodiversity and ecosystem restoration and protection, with particular attention to the most vulnerable and threatened species and habitat. The Master includes teachers with teaching and professional skills from the most illustrious Italian and international marine biologists. Furthermore, it offers students privileged access to an exclusive network of international organizations that include the European Marine Biological Laboratories, the European Marine Biological Resource Centre, the Whitney Laboratory for Marine Bioscience, Florida, the Marine Biological Laboratory USA and several foreign institutions.
Corso di Studi in Matematica (LM)
The programme at a glance
Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica intende fornire approfondite conoscenze anche di tipo avanzato in tutti i settori della Matematica, e di integrare le conoscenze di Fisica e di Informatica di base già acquisite nel corso di studi di primo livello. Coerentemente con l’intento di accrescere le capacità di autonomia degli Studenti il percorso formativo è strutturato in tre curricula: Generale, Applicativo e Didattico, concepiti in maniera da lasciare agli Studenti un alto grado di libertà nella scelta degli insegnamenti. I Laureati avranno un’approfondita conoscenza sia degli aspetti disciplinari sia di quelli metodologici della Matematica e saranno in grado in grado di esprimere le proprie conoscenze in molteplici contesti professionali sia specifici sia interdisciplinari.
Il Corso di Studio copre tre aree di apprendimento:
1) istituzionale e trasversale, in cui lo Studente consolida e approfondisce la preparazione di base acquisita durante il percorso triennale, con riguardo anche alle materie affini e applicative;
2) teorica avanzata, in cui lo Studente affronta argomenti avanzati nelle materie di propria elezione nel campo della Matematica con particolare riguardo ai settori dell’Algebra, della Logica, della Geometria, dell’Analisi e dei Fondamenti della Matematica;
3) applicativo modellistica, in cui lo Studente affronta argomenti avanzati nelle materie di propria elezione nel campo della Matematica con particolare riguardo ai settori della Statistica, della Fisica Matematica, del Calcolo Numerico e della Ricerca Operativa.
Corso di Studi in Mathematical Engineering (LM)
The programme at a glance
The aim of the course program is to form a new group of professionals at the frontier between Engineering and Mathematics, able to apply advanced tools from applied mathematics to solve real-world challenges. Our highly flexible degree program will allow students to combine fundamental topics with a wide range of options from across engineering and mathematics. By the end of the course students will be exposed to pioneering research taking courses at the edge of science, technology and the applications of mathematics to real-world engineering problems. This is an ideal course program for scientists and mathematicians interested in learning Advanced Applied Mathematics and its applications to Engineering, and to become experts in Advanced Applied Mathematics.
Corso di Studi in Quantum Science and Engineering (LM)
The programme at a glance
Quantum technologies (QT) have radically innovative characteristics and have an intersectorial impact, in strong discontinuity with the technologies available today. The transformation that is envisaged is disruptive, QT having direct and far-reaching repercussions in many fields, from information technology to biology, from telecommunications to engineering, from chemistry to pharmaceuticals, from medicine to the environment. Some quantum solutions are already on the market. At national level the great interest is testified by special measures dedicated to QT in the National Research Plan (PNR) 2021-2027 and in the Piano nazionale ripresa resilienza (PNRR) under the framework of both the National Center C1 on High Performance Computing, with a special spoke dedicated to Quantum Computation, and the Partnership PE4, entirely devoted to Quantum Technologies. Building on continental scientific excellence, the European Commission launched the 10-year Quantum Flagship program funded with 1 billion euros in 2018 for research and development projects under Horizon 2020. The revolution promised by quantum technologies requires a wide scientific community with multidisciplinary skills. Training will have to ensure the functioning of the entire supply chain from basic research to the competitiveness of Italian high-tech companies, with an enhancement of people with key skills, startups capable of transferring and implementing new technologies and companies capable of integrating QT into systems and services. The Master Degree in Quantum Science and Engineering (QS&E) aims at preparing this new generation of quantum scientists and engineers. All courses will be hold in English and experimental courses will take place in top class labs available at UNINA and in international companies collaborating with UNINA and participating to the educational project.
Corso di Studi in Scienze Biologiche (LM)
Il corso di studi in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula che rispondono ad altrettante aree della Biologia. L’impostazione culturale è quella di fornire agli studenti una solida preparazione teorica assieme a contenuti applicativi attraverso insegnamenti specializzati nelle varie aree disciplinari, piuttosto che approfondimenti ulteriori delle discipline biologiche di base. Per la stessa ragione, tutti i curricula prevedono un numero elevato di CFU destinati al lavoro di tesi (36-38) e 6 CFU di attività di tirocinio. Gli studenti possono scegliere tra i curricula di Bio-diagnostica, Biosicurezza, Biologia Ambientale, Neuroscienze.
Corso di Studi in Scienze Chimiche (LM)
Il corso di studi in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche mira a fornire ai laureati una elevata preparazione scientifica e operativa nei diversi settori della chimica e una alta padronanza del metodo scientifico di indagine, attraverso un’offerta didattica che si adatta alle esigenze formative dello studente e alle richieste del mondo del lavoro.
Il percorso formativo comprende un primo blocco di insegnamenti comuni a tutti gli studenti, che completa e amplia la formazione nelle discipline chimiche fondamentali, un secondo blocco di insegnamenti costituito da corsi affini suddivisi in quattro indirizzi, che consente di acquisire conoscenze interdisciplinari nelle metodologie sperimentali e teoriche di progettazione, analisi e sintesi applicate ad ambiti specifici quali l’Ambiente e i Beni Culturali, le Scienze per la Vita, le Tecnologie di Sintesi e Catalisi, le Energie Rinnovabili e la Sostenibilità, e infine un terzo blocco, comprendente esami a libera scelta dello studente.
Per lo svolgimento delle esercitazioni didattiche e della tesi di laurea sperimentali si può contare su laboratori moderni, sicuri e molto ben attrezzati. Uno spazio significativo è infatti dedicato alla tesi sperimentale, una vera e propria attività di ricerca, ritenuta da sempre l’esperienza più stimolante e formativa del percorso di studi. La preparazione della tesi richiede una stretta integrazione tra teoria e pratica, e consente al laureando di sviluppare un grado elevato di autonomia scientifica.
Il corso afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche che vanta un’intensa e prestigiosa attività di ricerca e questo conferisce agli studenti un’attitudine a confrontarsi con un contesto internazionale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche ha il riconoscimento europeo “Chemistry Euromaster Label”. I crediti maturati dal Laureato Magistrale sono pertanto spendibili a livello europeo, garantendo la massima mobilità nello spazio universitario internazionale.
Corso di Studi in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM)
Il corso di studi in breve
Ia Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale si prefigge di fornire avanzate conoscenze dei principi fondamentali della chimica nei suoi diversi settori. In particolare, sono oggetto del corso di studio: la chimica industriale, gli impianti chimici e le discipline ambientali, biotecnologiche, tecniche ed economiche collegate. Inoltre, sono parte del bagaglio culturale del Laureato in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale le metodologie di sintesi e delle tecniche strumentali per la caratterizzazione e la definizione delle relazioni struttura–proprietà dei materiali. A tal fine, sono previste opportune attività formative di laboratorio, e sono possibili attività presso strutture esterne italiane ed estere (nel quadro di accordi internazionali). Il Laureato Magistrale in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale possiede una solida preparazione teorica e sperimentale, che gli consente di avere una padronanza del metodo scientifico di indagine con speciale riferimento alle connessioni prodotto–processo, struttura molecolare–proprietà dei materiali, ai passaggi di scala e allo sviluppo sostenibile. Possiede un’elevata preparazione scientifica e tecnologica, utilizzabile nel settore della chimica industriale ed in altri settori produttivi. In particolare, ha adeguate conoscenze e capacità per assumere responsabilità di progetti e strutture nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e dei materiali.
L’iter formativo prevede un primo anno dedicato ad attività didattiche (con la possibilità di scelta tra tre Curriculum:
- Prodotti e Processi e Tutela Ambientale
- Scienza dei Polimeri
- Formulazioni Industriali
Il secondo anno è prevalentemente dedicato alle attività concernenti la Tesi di Laurea.
Corso di Studi in Scienze Naturali (LM)
Il corso di studi in breve
La laurea magistrale in Scienze Naturali si propone l’approfondimento delle conoscenze acquisite nel percorso triennale e la definizione di figure professionali capaci di operare nella gestione e conservazione delle comunità biologiche e del patrimonio naturalistico.
Il laureato in Scienze Naturali sarà capace di comprendere gli aspetti interdisciplinari degli studi sull’ambiente e la natura e sviluppare l’abilità di inquadrare i problemi della ricerca naturalistica nel contesto storico-evoluzionistico. Sarà inoltre capace di intervenire su tematiche di conservazione delle componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi. Sarà in grado di usare con padronanza metodi scientifici, mezzi informatici e strumenti della sistematica per uno studio consapevole dei fenomeni antropici e naturali che influiscono sulla qualità dell’ambiente e la conservazione della biodiversità, e saper comunicare i temi naturalistici ed ambientali con dimestichezza lessicale, anche in almeno una lingua dell’UE. Inoltre, deve aver acquisito la capacità di apprendere in autonomia i concetti ed una capacità critica che, insieme alla professionalità acquisita nel suo campo di azione, gli premetterà di aumentare le conoscenze, aggiornandosi costantemente, anche attraverso la consultazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni sul web.
Tali abilità saranno acquisite durante il percorso formativo attraverso prove di esame (scritte e/o orali), studio delle pubblicazioni scientifiche, preparazione e discussione della tesi sperimentale finale, durante le quali verrà valutata la capacità di applicare le conoscenze e competenze all’ impostazione e risoluzione di problemi.
Il percorso didattico sarà integrato da attività pratiche e di laboratorio, stage e tirocini, anche presso Istituzioni pubbliche e private, e da esperienze in campo, attraverso escursioni multi ed inter-disciplinari.
La durata del corso di Laurea è 2 anni, con 52 CFU al I anno e 68 CFU al II. L’attività didattica per ogni anno si articola in due semestri della durata di circa 14 settimane, intervallati da un periodo di sospensione delle lezioni di circa 5 settimane per consentire il superamento degli esami.
Corso di Studi in Volcanology (LM)
The programme at a glance
The LM in Volcanology is a two-year programme, divided into four terms. The first three terms are devoted to both mandatory and optional courses, held by leading scientists both from Napoli University and INGV – Vesuvian Observatory. These courses consist of synchronous lectures, practical discussion sessions, laboratory and PC assisted experimental phases and several days of field working, mostly in the Neapolitan active volcanic areas. The final part of the programme consists of a research project, which involves original research summarized in a written thesis under the supervision of one researcher from University Federico II and /or INGV – Vesuvian Observatory.
The two year program equips you with in-depth theoretical and experimental knowledge and skills on the physical and chemical processes that control behaviours of volcanoes and their related hazard. It provides you with a complete picture of the geological, geochemical, petrochemical and geophysical aspects, concerning both the dynamics of the volcano system and the monitoring of its activity.
The active volcanoes in the Napoli area turn into open-air labs for enabling hands-on training and the development of a wide range of skills and abilities, such as acquisition, processing and interpretation of quantitative field and/or laboratory data; application of basic mathematical and statistical tools to the description of physical processes; geological mapping, collection, interpretation, representation and spatial analysis of data; volcanic hazard assessment; proficiency in critical analysis of scientific material from a variety of sources.
Corso di Studi in Biology of extreme environments (LM)
The programme at a glance
Content will be available soon